Citofonia di ultima generazione: rispondo da smartphone ovunque io sia e decido se e cosa aprire


Con l’avvento degli smartphone la tecnologia ha conquistato ulteriori traguardi e messo a disposizione di tutti altri strumenti per effettuare anche le operazioni più semplici. Da qualche anno ormai, è possibile ad esempio, rispondere al citofono proprio dallo smartphone. Non scherzo, davvero. Immagina una situazione tipo come quella in cui tu sei in terrazza, a goderti beatamente una giornata di sole e sei lontano dal citofono. Ecco, in questo caso il tuo smartphone suonerà al suo posto e tu vedrai sullo schermo chi ha suonato e deciderai se rispondere e se aprire a chi si è avventurato alla tua porta. Sembra una cosa da futuro lontanissimo e soprattutto da smarthome, ma i modelli in circolazione che supportano questo tipo di tecnologie sono davvero tanti, per tutte le tasche e per tutte le esigenze.

Rispondere dallo smartphone: si fa con una app

La parte semplice di questa nuova maniera di rispondere al citofono sta nel fatto che basta scaricare sul proprio smartphone una applicazione, compatibile con il modello di citofono scelto, per poterlo subito utilizzare. Le applicazioni in questione sono utilizzabili sia da utenti Android che iOS e sono sempre sviluppate con la diretta collaborazione delle aziende produttrici.

Come funziona la tecnologia

Questo tipo di dispositivi ha un meccanismo di funzionamento in realtà molto semplice. Partiamo col dire che no, non dovrai smantellare un muro per passare milioni di cavi e installare una centrale elettrica, al contrario. La maggior parte dei citofoni e videocitofoni che supportano questa opzione si installa in casa utilizzando i classici due fili digitali che ci sono già in tutte le case. Ovviamente è sempre meglio affidarsi ad un tecnico competente e seguire l’installazione, ma non necessiterai affatto di aggiungere altri cavi. Perché? Perché il modulo responsabile della comunicazione dei dati al tuo smartphone è WiFi, quindi…nessun filo!
Una volta montato il videocitofono e verificato il funzionamento della videocamera e basterà configurare il modulo di trasmissione dati con una connessione wireless stabile che, al momento del bisogno, attiverà la procedura per trasmettere i dati al tuo cellulare.

Cosa puoi fare dallo smartphone

Le frontiere della domotica sono ormai sconfinate, perciò non meravigliarti se dal tuo telefono cellulare potrai fare diverse operazioni come aprire un cancello, portone o porta di ingresso senza fare nemmeno un passo (e se viene il postino? Puoi anche aprire solo una delle porte basta scegliere col tastierino numerico dello smartphone), far partire un impianto di irrigazione a distanza o in un orario non programmato, accendere o spegnere impianti di illuminazione, lampade notturne, termosifoni e impianto di condizionamento, usare la telecamera del videocitofono per controllare l’ingresso di casa e vedere in anticipo chi si sta avvicinando, parlare con le persone a casa, utilizzare il telefono al posto del telecomando del box e altro ancora.

Le funzioni primarie: sicurezza e protezione

Mettiamo il caso, ad esempio che tu voglia controllare mentre sei in vacanza, chi si è avventurato a suonare alla tua porta.
Questo tipo di apparecchi, non solo ti fa vedere in tempo reale le immagini provenienti dalla videocamera, ma è in grado di registrarle per poterle archiviare online (esistono diversi siti che offrono spazi gratuiti di archiviazione anche consistenti, quindi non ti costerà nulla) e vederle successivamente. Ancora, si può per esempio, registrare in anticipo un messaggio di risposta vocale per chi arriverà a suonare il campanello, che partirà in automatico dopo alcuni secondi quando verrà premuto il pulsante.
Questo genere di dispositivi oltre a favorire la tutela dei propri cari o della propria casa, può essere d’aiuto anche nel garantire la sicurezza nell’accesso ad uffici, aziende e luoghi di lavoro in generale che saranno più protetti dall’eventuale intrusione di persone poco raccomandabili.

I consumi sono quasi gli stessi

L’impianto videocitofonico in questione consuma circa la stessa quantità di energia di uno standard in quanto l’assorbimento sviluppato dal modulo WiFi è assolutamente trascurabile. L’applicazione d’altro canto deve essere usata in maniera intelligente, in quanto ovviamente trattandosi di una visualizzazione a display di video in movimento, assorbirà molta batteria. Come avrai capito ormai, l’avvento di questa tecnologia è tutt’altro che futuristico e assolutamente utile a rendere la tua casa più smart e notevolmente più sicura, per avere sempre tutto sotto controllo senza dover essere per forza di cose in casa. Il vantaggio principale consiste di certo nel poter utilizzare lo smartphone e integrarlo in maniera intelligente nella gestione della casa o della propria azienda senza dover portare con sé altri telecomandi o nuovi dispositivi. Inoltre le aziende che propongono questo tipo di installazioni si stanno specializzando anche nella criptazione e nella ottimizzazione delle reti utilizzate per connettere il videocitofono allo smarthone (per evitare quindi intrusioni o violazioni della privacy volontarie e non).
Ecco perché, un acquisto di questo tipo non può che aggiungere valore alla tua casa rendendola più sicura e controllata.

Ricorda…nei nostri impianti elettrici non usiamo olio di palma !!!

A presto

Roos

Rispondi